

​STRATEGIE INCLUSIVE: APPROCCI E TECNICHE PER IL SUPPORTO DI ALUNNI CON ADHD E DSA
CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI
​
Il corso si propone di fornire delle strategie operative per supportare gli insegnanti nell’approccio agli studenti con difficoltà o disturbi di comportamento e apprendimento, utilizzando anche metodologie e strumenti innovativi.
Particolare attenzione sarà destinata agli approcci da utilizzare in situazioni difficili e complesse, come nei casi di disturbi di attenzione e iperattività (ADHD), disturbi oppositivo-provocatori (DOP) e altre condizioni che rendono particolarmente impegnativa la gestione degli alunni e della classe.
Il corso adotterà un approccio misto, alternando momenti di spiegazione teorica ad attività pratiche, esercitazioni e discussioni collettive, con l’obiettivo di potenziare le competenze di problem solving.
Tematiche affrontate
-
Le basi del comportamento umano e il ruolo della maturazione delle abilità di autocontrollo;
-
Analisi di un modello di osservazione del comportamento;
-
Strategie di rinforzo e punizione: come utilizzarle in modo efficace;
-
Promuovere il cambiamento comportamentale: tecniche e strumenti;
-
Il ruolo delle regole nell’ambiente scolastico: come strutturare e applicare norme condivise;
-
Disturbi dell’attenzione e iperattività (ADHD): cosa osservare e quali conoscenze sviluppare;
-
Disturbi oppositivi-provocatori (DOP): caratteristiche, segnali da monitorare e strategie di intervento;
-
Relazione e comunicazione efficace: sviluppare empatia, assertività e feedback costruttivi;
-
Difficoltà e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA): classificazione e criteri di identificazione;
-
Altre tipologie di difficoltà e disturbi che ostacolano l’apprendimento;
-
Psicoeducazione: come intervenire per promuovere emozioni e pensieri funzionali all’apprendimento;
-
Strumenti tecnologici e digitali: risorse utili per il lavoro in classe e a casa;
-
Strumenti compensativi: come favorirne l’accettazione e l’uso efficace.
Destinatari
Insegnanti della scuola dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo e secondo grado
Durata
20 ore suddivise in incontri da 2-3 ore ciascuno a seconda delle necessità.
Modalità
E’ possibile svolgere il corso in presenza, online o in modalità mista.
Relatori
Dott. Diego Torresan e/o Dott.ssa Silvia Poli, psicologi dell’apprendimento fondatori di Centro Insieme studio associato di psicologia.
Punti di forza del progetto:
Il corso è frutto di un’esperienza decennale maturata dai professionisti del nostro Centro, che lo hanno realizzato in varie scuole nella provincia di Vicenza e Padova. Questo lungo percorso ha permesso di affinare e perfezionare progressivamente il contenuto del corso, adattandolo agli interessi e ai bisogni emersi grazie ai feedback ricevuti dagli insegnanti.​​
DICONO DEL CORSO
Insegnante di scuola primaria
Insegnante di scuola primaria
Insegnante di scuola primaria

Insegnante
scuola primaria
Il corso affronta le tematiche didattiche e relazionali che quotidianamente affrontiamo, come docenti, e dà soluzioni fattibili ed immediate per la risoluzione del disagio/problema, con le risorse disponibili (noi e la classe)

A mio parere ogni insegnante dovrebbe essere obbligato a fare questo corso. Mi dispiace di non averlo potuto farlo prima!
Ho imparato non tanto, tantissimo per poter finalmente essere l’insegnante che vorrei e dovrei essere.
A volte non siamo consapevoli degli errori che facciamo in classe e siamo spesso convinti che i problemi siano dovuti agli alunni.
Questo corso permette di conoscerli per poter migliorare e crescere non solo sotto il punto di vista professionale ma anche come persona.
Ho vissuto le ore del corso come un momento per dedicare del tempo di qualità a me stessa

Consiglierei ai colleghi il corso perchè offre molti spunti su cui lavorare per poter migliorare la situazione in alcune classi.
Secondo me gli insegnanti andrebbero costantemente supportati con corsi simili nei quali venga insegnato a mettere in pratica alcune strategie per migliorare il nostro benessere in classe e quello degli studenti.